Di tutti i film leggendari scomparsi, o non reperibili nella loro completezza, London after midnight, diretto nel 1927 da Tod Browning e interpretato da Lon Chaney, occupa stabilmente la seconda posizione nei desideri di molti collezionisti di cinemabilia , non necessariamente appassionati del solo horror, preceduto soltanto da Greed, film bellissimo (nonostante ne sopravvivano soltanto due ore su un totale di otto girate e montate) e maledetto di Eric Von Stroheim.
Giudicando dalle recensioni, sia quelle scritte al suo apparire nel 1927 che quelle succedutesi fino alla metà degli anni ’50, quando qualche copia era ancora rintracciabile, London after midnight non fu molto apprezzato dalla critica statunitense se non per le scenografie e per la consueta prova magistrale, e come sempre esplicativa del suo masochismo professionale, di Lon Chaney, impegnato nel duplice ruolo (almeno così sembrerebbe, ma non dimenticate che parliamo di un film diretto da Tod Browning, abituato a offrire finali sempre sorprendenti) di un vampiro e di un ispettore di polizia.
La trama è piuttosto semplice e anche la soluzione finale della (non troppo) intricata vicenda, sospesa in bilico tra horror e thriller, appare almeno oggi scontata oltre che piuttosto mal condotta, ma le ragioni di interesse nei confronti di questo film sono molteplici.
Innanzitutto va fatto notare che, pur essendo stato realizzato con il budget di 125.000 dollari, ne incassò oltre 500.000 nella sola prima settimana di programmazione, a dimostrazione del fatto che l’horror era anche allora uno dei generi preferiti dal pubblico, sicuramente attratto dall’accoppiata vincente Chaney-Browning (quest’ultimo, inviso ai produttori, era però adorato dai maggiori attori dell’epoca che si sentivano onorati a essere diretti da lui), sodalizio che nello stesso anno aveva già offerto l’affascinante horror-thriller The unknown.
Inoltre, alcuni dialoghi furono sonorizzati in via sperimentale – il coevo The jazz singer, con Al Jolson, è soltanto il primo film interamente parlato, ma gli esperimenti andavano avanti almeno dall’immediato primo dopoguerra - e molti aspettavano di poter udire la voce di Chaney, uno dei divi più amati (restarono delusi: dopo la prima, l’attore chiese che le parti fossero tagliate perché la sua voce era già troppo compromessa dal cancro alle corde vocali che ne avrebbe decretata la morte prematura).
La famiglia Addams: i character poster
Torna la dark family più strana ed esilarante del piccolo e del grande schermo
redazione, 30/09/2019
Il seme dell'orrore: Dracula
Il seme dell'orrore vuole celebrare i film che per primi hanno raccontato l’orrifico attraverso...
Antonella Romaniello, 6/11/2015
Adult Wednesday Addams: Mercoledì non è più una bambina
Una web-serie su youtube racconta l'età adulta dell'inquietante Mercoledì Addams
Mariarita Cupersito, 9/02/2015
9 commenti
Aggiungi un commentoNo purtroppo, so solo che si tratta di un film-biografia in cui viene narrata la sua vita. Quella di Lon Chaney è una delle figure che meno conosco e che più mi piacerebbe approfondire del glorioso periodo del cinema horror muto.
...E pensare che se Chaney non fosse morto così presto sarebbe potuto diventare lui l'interprete del Dracula diretto da Brownings nel '31, soffiando il posto a Bela Lugosi!
Come biografia è assolutamente inattendibile, soprattutto riguardo ai rapporti familiari (Chaney nella realtà osteggiò in tutti i modi le aspirazioni artistiche del figlio, che divenne comunque il più celebre uomo lupo del cinema), ma è il sentito omaggio di un grande trasformista, Cagney, al suo maestro.
E' un film, L'Uomo dai mille volti, molto drammatico, molto 'sopra le righe', ben poco attendibile biograficamente, come dice Pick...ma che ti cattura ( magia del cinema di una volta...! ). Qualche anno fa passava spesso su Rete4, poi non si è più visto. Se lo riprogrammano una visione la merita certamente.
OT Tra l'altro il figlio di Lon (il cui vero nome era Alonso) non si chiamava nemmeno come il padre con l'aggiunta di Jr, si chiamava Creighton, il suo era il classico nome d'arte. Ha girato più western (per esempio Mezzogiorno di fuoco) che horror, comunque.
, buy lincocin, 9655, order herbal+xanax, xgh, buy norvasc, 53210, exelon, =OOO, famvir, uzqfzg, order capoten, :-OO, breast+enhancement+gel, 467529, buy hydrocodone, =OOO, cheap amoxil, 997295, cheap stromectol, 07847, buy sleepwell, 8-P, cheap prevacid, 7674, order zoloft, 68399, order lipitor, kuust, pletal, 18831, buy penisole, %-[[[, sinequan, mtrbhc, order actoplus+met, >D, buy lexapro, %-D,
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID