Per la prima volta in assoluto, otto dei più significativi capolavori cinematografici del genere horror saranno disponibili in Blu-ray, raccolti nella Universal Classic Monsters: The Essential Collection distribuita dal 3 ottobre in Italia da Universal Pictures Italia. La Universal Classic Monsters: The Essential Collection raccoglie il meglio dei leggendari mostri della Universal - rimasterizzati in digitale da elementi delle pellicole originali e disponibili per la prima volta in assoluto con immagini e audio in alta definizione: otto storie di terrore ingegnose e tecnologicamente innovative che hanno lanciato ad Hollywood un genere cinematografico unico. 

Questa esclusiva Collection comprende 8 film in Blu-ray TM e un libretto da collezione di 48 pagine che contiene fotografie di backstage, locandine originali, lettere e molto altro. Ognuno dei leggendari film è accompagnato da una raccolta di Contenuti Speciali che raccontano le affascinanti storie dietro la creazione di questi capolavori, attraverso documentari sul backstage, commenti dei registi, interviste, storyboard, gallerie fotografiche e trailer. Di grande valore per i fan sono una featurette inedita sul restauro di Dracula e la prima versione assoluta de Il Mostro della Laguna Nera restaurato in Blu-ray TM  3D. 

Dall’epoca del cinema muto fino ai nostri giorni, Universal Pictures è sempre stata considerata la Casa dei Mostri e la Universal Classic Monsters: The Essential Collection celebra i successi degli Studios con i più leggendari mostri della storia cinematografica: Dracula, Frankenstein, La Mummia, L’Uomo Invisibile, La Moglie di Frankenstein, L’Uomo Lupo, Il Fantasma dell’Opera e Il Mostro della Laguna Nera. Arricchiti dalla presenza di vere e proprie leggende del genere horror, come Bela Lugosi, Boris Karloff, Lon Chaney Jr., Claude Rains e Elsa Lanchester, questi otto film presentano anche innovativi Effetti Speciali e make-up di scena che continuano ad influenzare l’industria cinematografica del XXI secolo. La Universal Classic Monsters: The Essential Collection è il regalo ideale per tutti i cinefili e gli appassionati del genere horror.  

BELA LUGOSI

Il più celebre interprete cinematografico del Conte Dracula è un attore ungherese di nome Béla Ferenc Dezső Blaskó, entrato nella storia del cinema con il nome d’arte di Bela Lugosi. Nato nel 1882 e approdato a Hollywood pochi anni più tardi, dopo una fortunata carriera nel paese d’origine Bela Lugosi si è imposto come uno dei massimi interpreti del cinema horror degli Anni ’30. Lugosi, infatti, si era fatto notare in palcoscenico per la sua interpretazione del celebre vampiro ispirato al personaggio del romanzo di Bram Stoker, e così nel 1931 fu ingaggiato da Universal Pictures come protagonista del film Dracula, diretto da Tod Browning. La pellicola di Browning ebbe un enorme successo e diventò un autentico classico dell’orrore, e Bela Lugosi conquistò il pubblico grazie all’eleganza aristocratica e al fascino ‘macabro’ del suo Dracula. Da quel momento Lugosi fu scritturato per molti altri film di genere, ma il pubblico lo ricorda prima di tutto per il suo memorabile ritratto del vampiro dalla Transilvania. La popolarità dell’attore è testimoniata dai numerosi omaggi a lui dedicati, inclusa la canzone Bela Logosi’s dead, realizzata dal gruppo punk dei Bauhaus e utilizzata nel film di vampiri Miriam si sveglia a mezzanotte. Nel 1994, inoltre, Martin Landau vinse il premio Oscar come miglior attore supporter per la sua interpretazione di Bela Lugosi nel film di Tim Burton Ed Wood.

BORIS KARLOFF

Lo storico rivale di Bela Lugosi, nel campo del cinema horror, è stato un altro celebre attore dell’epoca, il britannico Boris Karloff, pseudonimo di William Henry Pratt. Nato nel 1888 e approdato al cinema nel 1918, Karloff divenne un’icona dell’horror nel 1931: nello stesso anno in cui Lugosi portava sullo schermo Dracula, infatti, Karloff diede vita alla mostruosa creatura assemblata in laboratorio nel film Frankenstein di James Whale, tratto dall’omonimo romanzo di Mary Shelley. Il grandissimo successo di Frankenstein lanciò la carriera di Boris Karloff, trasformandolo in uno dei più popolari interpreti del cinema horror. Un anno più tardi fu scelto come protagonista di un altro cult dell’horror targato Universal, La mummia, per la regia di Karl Freund, nel quale tornò a terrorizzare il pubblico. Ormai consacrato a tutti gli effetti nel campo della suspense, Boris Karloff trascorse il resto della sua carriera regalando brividi agli spettatori in film come La moglie di Frankenstein (1935), altro classico di James Whale, Il figlio di Frankenstein (1939) e, più tardi, I maghi del terrore (1963) del maestro Roger Corman.

LON CHANEY JR

Vero e proprio figlio d’arte, Lon Chaney Jr, altro famosissimo interprete di numerosi film horror d’annata prodotti da Universal Pictures, non è approdato al cinema per caso: suo padre era infatti uno dei più grandi attori dell’epoca del muto, Lon Chaney, soprannominato “l’uomo dai mille volti”. Lon Chaney Jr, nome d’arte di Creighton Tull Chaney, classe 1906, approdò nel genere horror nel 1941, quando fu scelto per interpretare un mostruoso licantropo nel film L’uomo lupo, diretto da George Waggner, e terrorizzò gli spettatori con l’ausilio di un impressionante make-up. Nel corso della sua carriera, Chaney Jr ha conquistato un invidiabile primato: è stato infatti l’unico attore ad aver interpretato Dracula, il mostro di Frankenstein, l’uomo lupo e la mummia... un poker da brivido!