Diane Arbus fu una fotografa dello strano e del perturbante. In qualche modo vicina all'estetica di Joel-Peter Witkin, o alle visioni più disturbanti di Andreas Serrano, la Arbus immortalava la normalità quando tende a diventare grottesca: dai ritratti di "famiglie qualsiasi" sino a gemelli, giganti, malati mentali. Rispetto ai colleghi sopraccitati, però, la Arbus sceglieva di seguire un'estetica più sussurrata, alla ricerca di una sorta di grottesco subliminale. Nel volume Il corpo in fotografia (Bruno Mondadori, 1998) Elio Grazioli dice di lei: "i soggetti sono fatti posare semplicemente, ma precisamente al centro, fermi, abbandonati, soli davanti all'obiettivo: ne risulta una strana condizione, innaturale e vera insieme, nell'imbarazzo della posa e del non fare niente [...] È il paradosso dell'individualità e della particolarità, mostruosità in alcuni casi. Arbus è infatti famosa per i freaks, malformati, malati, deviati, marginali". Laddove Witkin fa "trionfare" i suoi diversi davanti all'obiettivo, mostrandone la nudità in pose oscene, la Arbus li usava invece "sottotono", alludendo al mondo rarefatto e silenzioso in cui essi vivono.
The Undoing: il trailer della serie HBO con Nicole Kidman
Debutterà a maggio su HBO l’adattamento per la tv del romanzo Una famiglia felice
Ruggero Bosconero, 28/01/2020
Nicole Kidman sarà la protagonista di "Destroyer"
L'attrice reciterà nel thriller diretto da Karyn Kusama
Antonella Romaniello, 6/10/2017
Un assaggio di Stoker
Rilasciato in rete un breve video del film Stoker con Mia Wasikowska, Nicole Kidman e Matthew Goode.
Alice Fiandri, 28/09/2012
5 commenti
Aggiungi un commentoVi sono grata per questa bellissima notizia! Non conoscevo Diana Arbus se non per nome... e ora cercherò senza dubbio informazioni maggiori. Sono assolutamente curiosissima di vedere questo film, le premesse sembrano ottime: storia da brividi, personaggio meraviglioso, attrice sublime (N. Kidman nera penso abbia il suo fascino maledetto se vogliamo), regista promettente. Secretary riesce a mescolare una buona dose di ironia con un intreccio intrigante e ricco di poesia (trovo che la scena verso il finale, quando lui la va a recuperare per intenderci, sia davvero molto delicata e poetica appunto).
Si, insomma, questo film promette molto molto molto bene! Mi proporrei per una recensione... anche se non l'ho ancora visto... bè, sono abbastanza positiva!
Il capitolo iniziale di Monster Show - Storia e cultura dell'horror di David J. Skal (Baldini & Castoldi 199 è dedicato a lei.
Il libro scritto da Patricia Bosworth Diane Arbus: una biografia era uscito per Serra&Riva nel 1987, sarà difficile da trovare ancora in giro.
Sono tornata e ho trovato notizie interessantissime!!!!!
Mi piace moltissimo la Kidman e sono sicura, da quanto letto, che sarà un'ottima interprete per questo film inoltre ho fatto un giro per conoscere meglio questa fotografa ma ho trovato poco se mi suggerite dove andare a guardare ve ne sono grata.
Ho scarsa conoscenza dell'argomento. Prova a partire dai link di questa pagina...
Grazie per la dritta
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID