Ricerca: «la-storia-dell-hardandheavy-a-fumetti»
Il seme dell'orrore: I vampiri
Il seme dell’horror vuole celebrare i film che per primi hanno voluto raccontare l’orrifico attraverso eleganti immagini che non hanno bisogno di mostrare la paura perché sia percepita. Film che fanno di necessità virtù e che con modellini di plastica e giochi di luci realizzano scenografie più evocative degli infiniti possibili mondi della computer grafica. Queste sono le pellicole che devono salvarci da vampiri macilenti e da licantropi dalla sessualità ambigua affinché il terrore ricominci ad essere una cosa seria, una cosa dalla quale non si può fuggire.
LeggiIn arrivo Babadook
Il mito dell'uomo nero sta per tornare...dal 15 luglio al cinema
LeggiLumberjanes sul grande schermo
La serie a fumetti creata da Ellis, Stevenson e Allen in arrivo al cinema…
LeggiSheltered – Prima dell’apocalisse
Disponibile il primo volume della serie creata da Brisson e Christmas e pubblicato da Saldapress...
LeggiIl seme dell'orrore:I vivi e i morti
Il seme dell’horror vuole celebrare i film che per primi hanno voluto raccontare l’orrifico attraverso eleganti immagini che non hanno bisogno di mostrare la paura perché sia percepita. Film che fanno di necessità virtù e che con modellini di plastica e giochi di luci realizzano scenografie più evocative degli infiniti possibili mondi della computer grafica. Queste sono le pellicole che devono salvarci da vampiri macilenti e da licantropi dalla sessualità ambigua affinché il terrore ricominci ad essere una cosa seria, una cosa dalla quale non si può fuggire.
LeggiL’impero dei morti sul piccolo schermo
La serie a fumetti di Romero arriva in TV in un progetto sostenuto da Kevin “Clerks” Smith…
LeggiEus Edizioni ripubblica "Zombie Paradise"
L’antologia a fumetti a tema zombie ideata e scritta da Stefano Fantelli….
LeggiEx Tenebris
Una forza demoniaca si annida tra gli antichi manoscritti dell'abbazia di Hildesheim!
LeggiIl seme dell'orrore: I tre volti della paura
Il seme dell’horror vuole celebrare i film che per primi hanno voluto raccontare l’orrifico attraverso eleganti immagini che non hanno bisogno di mostrare la paura perché sia percepita. Film che fanno di necessità virtù e che con modellini di plastica e giochi di luci realizzano scenografie più evocative degli infiniti possibili mondi della computer grafica. Queste sono le pellicole che devono salvarci da vampiri macilenti e da licantropi dalla sessualità ambigua affinché il terrore ricominci ad essere una cosa seria, una cosa dalla quale non si può fuggire.
LeggiIntervista a Daniele Francardi
In occasione della riedizione di Guida Ai Migliori (e peggiori) fumetti horror made In Italy Horror Magazine intervista l'autore...
Leggi