Una minaccia sottile e insidiosa, una seduzione oscura, capace di stregare le donne e piegare la volontà degli uomini. Creatura dell’ombra e della notte, il volto pallido, i canini ben evidenti sotto le labbra esangui, il vampiro esercita da sempre un fascino ipnotico e misterioso, a cui è difficile resistere. A questo ambiguo, affascinante personaggio, nato nella leggenda, cresciuto nella letteratura ormai classica e continuamente aggiornato nella narrativa contemporanea, la Newton Compton ha dedicato un gran numero di pubblicazioni, regalando ai propri lettori tutta la suggestione di una figura fondamentale dell’immaginario orrorifico, attraverso saggi, romanzi e racconti.
Per esplorare tutte le connessioni tra l’amore, la morte e il mito del vampiro, e per indagare dalle origini nell’antichità, attraverso tutte le culture europee, fino alla moderna mitologia continuamente rinnovata nel cinema e nella letteratura, la Newton Compton ha pubblicato il fondamentale saggio dell’antropologo Erberto Petoia: Vampiri e lupi mannari.
Chi volesse conoscere tutta la verità su Vlad Dracul detto l’Impalatore, il sovrano vissuto nel XV secolo, che seminò di orrori la Valacchia (l’odierna Romania), troverà una gran messe di documenti storici analizzati da M.J. Trow nel suo La storia segreta di Dracula, insieme a una ricca disamina delle leggende che fiorirono intorno alla sua figura, e che portarono al consolidarsi del suo mito nell’arte, nella letteratura e nel cinema.
Miti e leggende di Dracula e della Transilvania, curato da Claudio Mutti, propone un interessante viaggio nelle tradizioni più remote della terra del vampiro, per scoprire che gli archetipi della leggenda hanno origine nelle fiabe e nelle storie di una regione attraversata nel corso dei secoli da grandi personaggi e segnata dalla scia di sangue e mistero di condottieri romani, barbari, ungheresi.
Opera imponente ma di agevole consultazione, strutturata per lemmi e ricca di rimandi interni, il Dizionario dei vampiri e dei lupi mannari di Rosemary Ellen Guiley è una risorsa impareggiabile per chiunque voglia studiare il fenomeno culturale del “vampiro” (e quello, assai affine per molti versi, del “lupo mannaro”) e i suoi innumerevoli sviluppi e filoni secondari.
Ma è nell’ambito della letteratura che il vampiro trova la sua massima espressione, e innanzitutto con il Dracula di Bram Stoker, vera e propria pietra angolare. Sullo stesso piano troviamo un altro classico dell’horror: Carmilla di Joseph Sheridan Le Fanu, (pubblicato da questa casa editrice nella raccolta Carmilla e altri racconti di fantasmi e vampiri), in cui il “mostro” ha le sembianze tentatrici di una donna assetata del sangue e della
I diari della famiglia Dracula. La storia mai raccontata
"Erotico, sanguinoso, appassionante: un must per tutti i fan dei vampiri e di Dracula di Bram Stoker" (Library Journal)
Sonia Rocca, 11/12/2014
Vampiri, zombie e lupi mannari a Milano
Una mostra su "Vampiri, zombi e lupi mannari" da Dracula a Twilight, da Zombi a World War Z, da L’Uomo Lupo a The...
redazione, 18/06/2013
Fables: Lupi Mannari Americani
Una storia che mischia i miti delle fiabe con i personaggi dei fumetti nella serie Fables, scritta da Bill...
Gianfranco Staltari, 14/03/2013
1 commenti
Aggiungi un commentoil pastiche de "Il vangelo dei vampiri" era la pasta pasticciata da mensa studentesca: scarti ed avanzi che son pur sempre 'nutrimento', ma che finiscon per diventar humus* che, sebben utile ed a volte fruttuoso, sempre di escrementi si tratta.
Saluti, Datq
*da non confondersi con l'hummus
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID