Ricerca: «la-paura-il-misterol-orrore-dal-romanzo-gotico-a-stephen-king»
Intervista a Daniele Corradi: Oltre il Mondo di Lovecraft, tra Traduzione e Fantastico
Daniele Corradi, docente di letteratura italiana e latina, per anni direttore editoriale di Dario Abate Editore, ha pubblicato saggi sul fantastico di Dino Buzzati, i romanzi Non aprire quella porta e Melita Signora dei Simulacri (Dario Abate Editore, 2016, 2020), la raccolta di racconti fantastici Oltre il mondo (con premessa di Carlo Pagetti, Jouvence, 2021), il romanzo illustrato Contro, fusione sperimentale di weird, punk e dark fantasy (Carcosa Edizioni Fantastiche, 2023). Dal 1994 studia e traduce l’opera di Howard Phillips Lovecraft, mirando a una versione filologica del cosmo letterario dell’autore di Providence, con l’opera enciclopedica Cthulhu (Carcosa, 2017), il saggio Il Linguaggio di Cthulhu. Filosofia e Dizionario di H.P. Lovecraft e la nuova traduzione L’Orrore a Red Hook (entrambi Jouvence, 2019). Suoi racconti sono apparsi nelle raccolte Grimoria di “Strani Aeoni” e Disagio. Vivere e morire dopo il 2020 (entrambe Colomò, 2024). Vive e scrive a Caronno Pertusella.
LeggiGrimoria
4 su 5
a cura di Palazzi, Possanzini, Sista e Zanelli
2024, Colomò Editore
Una nuova antologia nata in seno al gruppo telegram Lovecraft Italia
LeggiIntervista a Francesca Cavallero: Un Viaggio tra Fantascienza e Realtà
"Quando scrivo i personaggi sono al centro della trama e del worldbuilding, veri e propri generatori di senso. E attorno a loro ruotano le tecnologie o gli aspetti scientifici che inserisco nella storia. Mi piace parlare di cyborg perché la trasformazione del corpo, l'ibridazione con la macchina, l'interfacciarsi con la coscienza apre a infinite prospettive evolutive, ed esplorarle dal punto di vista psicologico è fondamentale per il "colore emotivo" di un romanzo o di un racconto, che io spesso baso sui contrasti."
LeggiIl grande dio Pan
5 su 5
di Arthur Machen, Samuel Araya
The Great God Pan, 1894, L'ippocampo, 2024
Un essere demonico sembra infestare le vie di Londra: è una donna che cela un velo di mistero e di stranezza. Chi l’ha incontrata ha terminato i propri giorni in oscure circostanze, il volto deformato da un rictus d’orrore. Per quale fatalità questa superba creatura semina morte? Ha forse stretto un patto con una potenza malefica?
LeggiLa porta dell'irreale
4 su 5
di Gerald Biss
The Door of the Unreal, 1919, Edizioni Arcoiris, 2024
Dracula ha ispirato molti simili romanzi di orrore soprannaturale e uno dei migliori esempi è probabilmente La porta dell'irreale di Gerald Biss, che mostra particolare destrezza nell'affrontare la comune superstizione del lupo mannaro" H.P. Lovecraft
LeggiIntervista allo scrittore horror canadese Steve Stred
Intervista all'autore horror canadese Steve Stred che arriverà per la prima volta in Italia nel corso del 2024, con il suo romanzo bestseller Mastodon per Independent Legions, un connubio vincente tra l'isola del Dottor Moreau e l'Area 51 nei boschi canadesi.
LeggiLa bella incantatrice
5 su 5
di Oliver Onions
The Beckoning Fair One, 1911, Edizioni Hypnos, 2024
La bella incantatrice è la seconda raccolta pubblicata in Italia interamente dedicata a uno dei maestri della ghost story, Oliver Onions. Oltre al romanzo breve omonimo, scritto nel 1911 e considerato una pietra miliare dell’horror psicologico, la presente raccolta comprende anche i racconti Rooum, Il padrone di casa, La porta di palissandro e La corda tra le travi.
LeggiIntervista Christa Carmen "rising star" dell'horror contemporaneo
Di recente si è distinta nella fase preliminare del Bram Stoker Award, il suo romanzo nel giro di pochi mesi è un bestseller, oggi conosciamo Christa Carmen.
LeggiLa casa sull'abisso
5 su 5
di William Hope Hodgson
The House on the Borderland, 1908, Fanucci, 2024
Fanucci pubblica (dopo quella a cura di Gianni Pilo uscita nella collana "i Miti di Cthulhu") una nuova edizione del romanzo capolavoro di William Hope Hodgson "La casa sull'abisso" che si avvale della competente introduzione di Carlo Pagetti. La nuova traduzione è di Laura Molinari.
LeggiAbissi del tempo e dello spazio
4 su 5
39
di Andrea Berneschi
2024, , 2024
Dieci anni di omaggi a H.P. Lovecraft. Dieci diversi modi di raccontare l'orrore cosmico, dieci ambientazioni, anche italiane. Undici racconti in totale, di cui sette inediti.
Leggi