Ricerca: «i-vivi-i-morti-e-gli-altri»
Fox annuncia la data di Lancio di Outcast
La serie, già rinnovata per una seconda stagione, sarà in onda dal 3 giugno in USA e in altri 125 paesi nel resto del mondo.
LeggiCinque Allegri Ragazzi Morti: il ritorno
A marzo torna il fumetto cult creato da Davide Toffolo…
LeggiIl seme dell'orrore: Carnival of Souls
Il seme dell'orrore vuole celebrare i film che per primi hanno raccontato l’orrifico attraverso immagini che non hanno bisogno di mostrare la paura perché sia percepita. Film che hanno fatto di necessità virtù e che con modellini di plastica e giochi di luci realizzano scenografie più evocative degli infiniti possibili mondi della computer grafica. Queste sono le pellicole che devono salvarci da vampiri macilenti e da licantropi dalla sessualità ambigua affinché il terrore ricominci a essere una cosa seria, una cosa dalla quale non si può fuggire.
LeggiI sogni dei morti
Questo mese in edicola un nuovo fumetto horror firmato Paola Barbato e Anna Lazzarini…
LeggiRobert E. Howard : I morti ricordano – racconti dell’orrore vol. 2
Il secondo volume della raccolta di racconti del creatore di Conan il barbaro…
LeggiLa Notte Dei Morti Viventi
Una graphic novel firmata Istin e Bonetti…
LeggiI nuovi guardiani
Gli Altri camminano lungo le strade delle nostre città. Sono i Guardiani del Crepuscolo, uomini e donne che proteggono un mondo parallelo. Schierati in due fazioni, i Guardiani delle Tenebre e della Luce sono sempre stati in lotta tra loro. Ma ora un terribile nemico è pronto ad attaccarli entrambi.
LeggiApocalisse Anno 10 Viaggio nell’Italia degli zombie
“Dieci anni. Un decennio è trascorso da quando i morti risorsero spinti da un’incontrollabile fame di vita e ci attaccarono, scatenando un’orgia di sangue che provocò il devastante genocidio della razza umana”
LeggiSei stato contagiato!
Da Extinction – Sopravvissuti a The Walking Dead, virus ed epidemie sul grande e piccolo schermo…
LeggiIl seme dell'orrore: La notte dei morti viventi
Il seme dell'orrore vuole celebrare i film che per primi hanno raccontato l’orrifico attraverso immagini che non hanno bisogno di mostrare la paura perché sia percepita. Film che hanno fatto di necessità virtù e che con modellini di plastica e giochi di luci realizzano scenografie più evocative degli infiniti possibili mondi della computer grafica. Queste sono le pellicole che devono salvarci da vampiri macilenti e da licantropi dalla sessualità ambigua affinché il terrore ricominci a essere una cosa seria, una cosa dalla quale non si può fuggire.
Leggi