Ricerca: «guida-al-cinema-di-stephen-king-universal-monsters-l-epopea-dei-mostri-in-bianco-e-nero»
Weird Movies n°5
Arriva il quinto numero della rivista del Cinema Fantastico Internazionale
LeggiThe Visit, dal 26 novembre al cinema
M. Night Shyamalan torna al genere horror con una nuova inquietante pellicola.
LeggiInland, la nuova rivista di cinema di bietti heterotopia
In un periodo storico in cui le pubblicazioni cinematografiche chiudono i battenti, Bietti lancia una nuovo quadrimestrale gratuito. Disponibile anche online.
LeggiNasce la Filiale Italiana della Horror Writers Association
Arriva in Italia la più prestigiosa e antica associazione al mondo di scrittori
LeggiIl seme dell'orrore: La città dei mostri
Il seme dell'orrore vuole celebrare i film che per primi hanno raccontato l’orrifico attraverso immagini che non hanno bisogno di mostrare la paura perché sia percepita. Film che hanno fatto di necessità virtù e che con modellini di plastica e giochi di luci realizzano scenografie più evocative degli infiniti possibili mondi della computer grafica. Queste sono le pellicole che devono salvarci da vampiri macilenti e da licantropi dalla sessualità ambigua affinché il terrore ricominci a essere una cosa seria, una cosa dalla quale non si può fuggire.
LeggiOverlook Hotel, il prequel di Shining
Sarà affidato allo sceneggiatore di The Walking Dead la realizzazione del prequel del celebre film di Kubrick…
LeggiBuon compleanno dr. Frankenstein!
Venerdi 13 Novembre 2015, Ore 17.30: Incontro allo Wow Spazio Fumetto sul mito del Dottor Frankenstein e della sua mostruosa Creatura a 200 anni dalla scrittura del romanzo: dal cinema al fumetto, andata e ritorno…
LeggiBlack And Why? Comic Book Of Dead
Un libro da collezione, un’opera imperdibile dal creatore di mostri Paolo Di Orazio…
LeggiZombie in tv, il contagio continua
In arrivo dagli USA due nuovi zombie drama: Dead Mann Walking e iZombie
LeggiIl seme dell'orrore: Dracula
Il seme dell'orrore vuole celebrare i film che per primi hanno raccontato l’orrifico attraverso immagini che non hanno bisogno di mostrare la paura perché sia percepita. Film che hanno fatto di necessità virtù e che con modellini di plastica e giochi di luci realizzano scenografie più evocative degli infiniti possibili mondi della computer grafica. Queste sono le pellicole che devono salvarci da vampiri macilenti e da licantropi dalla sessualità ambigua affinché il terrore ricominci a essere una cosa seria, una cosa dalla quale non si può fuggire.
Leggi