Christopher Lee
The Wicker Man: The Imaginarium e Urban Myth Films al lavoro sulla serie tv
Sarà Howard Overman a firmare la sceneggiatura dell’adattamento per la tv
LeggiIl prescelto: Nicolas Cage racconta le intenzioni del film
Dopo la dichiarazione di Cage, il film assume una ben più significativa levatura artistica
LeggiHammer Films è pronta per una nuova terrificante sfida
Nasce un nuovo studio che si occuperà di restauro e di nuove produzioni
LeggiFantafestival 2020: aperte le iscrizioni al concorso per lungometraggi e cortometraggi
Si terrà a Roma dal 24 maggio al 2 giugno la 40a edizione del Fantafestival
LeggiFantafestival 2019 – Back to the Moon
Arriva alla 39a edizione la Mostra internazionale del film di fantascienza e del fantastico
LeggiGli autori di “Sherlock” al lavoro sulla serie tv "Dracula"
Il team di Sherlock si prepara ad adattare Dracula di Bram Stoker per la tv
LeggiRutger Hauer in Italia per il Premio Urania d’Argento
Trieste Science+Fiction Festival annuncia il conferimento del Premio Urania d’Argento all’attore olandese
LeggiAddio a Robin Hardy
Ancora un lutto nel mondo del cinema, è morto il regista britannico Robin Hardy
LeggiIl seme dell'orrore: L'uomo che ingannò la morte
Il seme dell'orrore vuole celebrare i film che per primi hanno raccontato l’orrifico attraverso immagini che non hanno bisogno di mostrare la paura perché sia percepita. Film che hanno fatto di necessità virtù e che con modellini di plastica e giochi di luci realizzano scenografie più evocative degli infiniti possibili mondi della computer grafica. Queste sono le pellicole che devono salvarci da vampiri macilenti e da licantropi dalla sessualità ambigua affinché il terrore ricominci a essere una cosa seria, una cosa dalla quale non si può fuggire.
LeggiIl seme dell'orrore: La furia dei Baskerville
Il seme dell'orrore vuole celebrare i film che per primi hanno raccontato l’orrifico attraverso immagini che non hanno bisogno di mostrare la paura perché sia percepita. Film che hanno fatto di necessità virtù e che con modellini di plastica e giochi di luci realizzano scenografie più evocative degli infiniti possibili mondi della computer grafica. Queste sono le pellicole che devono salvarci da vampiri macilenti e da licantropi dalla sessualità ambigua affinché il terrore ricominci a essere una cosa seria, una cosa dalla quale non si può fuggire.
Leggi