Nel 1925, mentre il Fascismo si avvia a diventare regime dittatoriale, Mussolini si preoccupa con la “Guerra del Grano” di rilanciare invece il volto progressista e patriottico del suo programma politico, di cui è fiore all’occhiello il progetto di bonifica dei terreni paludosi. Ma proprio da Ravenna, dai suoi acquitrini, giunge un indesiderato allarme: è in vista un’epidemia di malaria. Da Roma il Ministero invia come ispettore un giovane e timido medico, Carlo Rambelli. Il giovane, più topo di biblioteca che uomo d’azione, intelligente ma frenato da una strana fobia dell’acqua, si trova a dover fronteggiare prima ancora della malaria, una sequela di morti violente che avvengono in un piccolo paese del ravennate: Spinaro. Le vittime sono medici: medici che hanno lanciato l’allarme e medici che invece hanno interessi personali nella bonifica stessa. La gente del posto sussurra che le morti siano opera di una strega, una strega che azzanna come una bestia e strangola come un essere umano, una strega chiamata la Borda che si oppone alla bonifica...
La iena n. 3 (b): Aria
(In allegato omaggio l’albo n. 4 di The Cannibal Family’s Rooms: “Zucchero – part 2...
redazione, 16/02/2016
Intervista a Paolo Di Orazio
Due chiacchiere con “la mente di Splatter” a proposito del suo ultimo romanzo pubblicato da Cut Up Editore per...
redazione, 1/12/2014
In arrivo Le Vendicatrici
Da Cut Up Edizioni, un’antologia che raccoglie 18 storie con il tema comune della “vendetta”...
redazione, 25/02/2013
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID