Ricerca: «il-riscio-fantasma-e-altri-racconti-dell-arcano»
Bestiario lovecraftiano – Azathoth
Lo scopo di questa rubrica è quello di inventariare l’immaginario mitologico creato da H.P. Lovecraft, poi espansosi grazie al contributo di altri autori, così da dare una forma più definita alla cosmologia scaturita dagli incubi del solitario di Providence.
LeggiA New Fear: Fotocronaca dell’horror contemporaneo
Eus Edizioni presenta un elegante volume fotografico a cura di Daniele Francardi.
LeggiGillian Anderson nel cast di American Gods
Si arricchisce il cast dell’adattamento televisivo del romanzo scritto da Neil Gaiman.
LeggiDemoni Night
Fermo Immagine dedica una giornata al ciclo di Demoni di Lamberto Bava.
LeggiBestiario lovecraftiano – Dagon
Lo scopo di questa rubrica è quello di inventariare l’immaginario mitologico creato da H.P. Lovecraft, poi espansosi grazie al contributo di altri autori, così da dare una forma più definita alla cosmologia scaturita dagli incubi del solitario di Providence.
LeggiPiccoli Brividi arriva in home video
È finalmente disponibile in Blu-ray e DVD Piccoli brividi, il film tratto dall’omonima serie di racconti horror per ragazzi.
LeggiIt Follows
Online il trailer italiano dell’acclamato horror di David Robert Mitchell.
LeggiAsh vs Evil Dead in esclusiva su Infinity
L’incarnazione televisiva dell’originale franchise di culto firmato Sam Raimi, arriva in anteprima italiana e in esclusiva su Infinity.
LeggiIl seme dell'orrore: Il rosso segno della follia
Il seme dell'orrore vuole celebrare i film che per primi hanno raccontato l’orrifico attraverso immagini che non hanno bisogno di mostrare la paura perché sia percepita. Film che hanno fatto di necessità virtù e che con modellini di plastica e giochi di luci realizzano scenografie più evocative degli infiniti possibili mondi della computer grafica. Queste sono le pellicole che devono salvarci da vampiri macilenti e da licantropi dalla sessualità ambigua affinché il terrore ricominci a essere una cosa seria, una cosa dalla quale non si può fuggire.
LeggiIl seme dell'orrore: La maschera di cera
Il seme dell'orrore vuole celebrare i film che per primi hanno raccontato l’orrifico attraverso immagini che non hanno bisogno di mostrare la paura perché sia percepita. Film che hanno fatto di necessità virtù e che con modellini di plastica e giochi di luci realizzano scenografie più evocative degli infiniti possibili mondi della computer grafica. Queste sono le pellicole che devono salvarci da vampiri macilenti e da licantropi dalla sessualità ambigua affinché il terrore ricominci a essere una cosa seria, una cosa dalla quale non si può fuggire.
Leggi