Ricerca: «guida-al-cinema-horror-il-new-horror-dagli-anni-settanta-ad-oggi»
Ombre di un'estate
5 su 5
di Matteo Mazzoli
2024, Rossini, 2025
Senigallia, estate 2003. Maico, Davi, Leo e Ila affrontano l'estate dei loro quindici anni, turbata dalle violenze domestiche subite da Davi. Incontrano Samia, una ragazza solitaria e schiva che si interessa al destino doloroso del ragazzo. Mentre un terribile temporale incombe, qualcuno si introduce in casa di Davi lasciando un ritaglio di giornale. L'inquietante articolo, datato due giorni dopo ma ingiallito come fosse vecchio di anni, riporta la notizia dell'ennesima violenza subita che lo avrebbe ridotto in fin di vita. Maico e gli altri cercano di risolvere l'enigma, prima che sia troppo tardi. Intanto, là fuori, infuria la tempesta…
LeggiAlda Teodorani: Tra Horror e Noir, il Cuore Oscuro della Letteratura Italiana
Intervista ad Alda Teodorani, una delle voci più importanti della letteratura oscura italiana.
LeggiIntervista a Maurizio Cometto: uno scrittore da anni in bilico fra weird e fantascienza
"Philip K. Dick è in effetti uno degli scrittori che mi ha influenzato di più in assoluto. Le leggi dell'ordine etico gli è debitore per moltissimi aspetti: la manipolazione della realtà, che non è fissa ma appare fluida, molteplice, e soprattutto instabile; la sensazione di inganno e paranoia che corre tra i personaggi; la presenza di elementi allucinatori indotti dall’uso di droghe sia fisiche sia di tipo, per così dire, digitale; e via di questo passo."
LeggiWeird
4 su 5
di Autori vari
2024, Dagon Press, 2024
Definire il weird è un gioco di ombre e sfumature. In letteratura è un territorio caratterizzato spesso dalla sovrapposizione e dall'ibridazione di generi e elementi fantastici, horror e fantascientifici, in cui gli autori cercano di sfuggire ai cliché convenzionali creando storie capaci di suscitare un senso di mistero, meraviglia e stranezza, offrendo così ai lettori un'esperienza letteraria fuori dagli schemi.
LeggiIntervista a M. Ennenbach
L'autore americano Ennebach per la prima volta in Italia con una intervista, prossimamente esordirà nel nostro paese con l'horror western La Fame Nera
LeggiIntervista allo scrittore horror canadese Steve Stred
Intervista all'autore horror canadese Steve Stred che arriverà per la prima volta in Italia nel corso del 2024, con il suo romanzo bestseller Mastodon per Independent Legions, un connubio vincente tra l'isola del Dottor Moreau e l'Area 51 nei boschi canadesi.
LeggiLa bella incantatrice
5 su 5
di Oliver Onions
The Beckoning Fair One, 1911, Edizioni Hypnos, 2024
La bella incantatrice è la seconda raccolta pubblicata in Italia interamente dedicata a uno dei maestri della ghost story, Oliver Onions. Oltre al romanzo breve omonimo, scritto nel 1911 e considerato una pietra miliare dell’horror psicologico, la presente raccolta comprende anche i racconti Rooum, Il padrone di casa, La porta di palissandro e La corda tra le travi.
LeggiIntervista Christa Carmen "rising star" dell'horror contemporaneo
Di recente si è distinta nella fase preliminare del Bram Stoker Award, il suo romanzo nel giro di pochi mesi è un bestseller, oggi conosciamo Christa Carmen.
LeggiAbissi del tempo e dello spazio
4 su 5
39
di Andrea Berneschi
2024, , 2024
Dieci anni di omaggi a H.P. Lovecraft. Dieci diversi modi di raccontare l'orrore cosmico, dieci ambientazioni, anche italiane. Undici racconti in totale, di cui sette inediti.
LeggiIntervista ad Alan Baxter, il guru australiano dell'horror
La prima intervista italiana per Alan Baxter, autore bestseller e portabandiera dell'horror australiano.
Leggi