Ricerca: «gli-artigiani-dell-orrore-mezzo-secolo-di-brivido-dagli-anni-50-ad-oggi»
Il seme dell'orrore: L'ultimo uomo della Terra
Il seme dell’horror vuole celebrare i film che per primi hanno voluto raccontare l’orrifico attraverso eleganti immagini che non hanno bisogno di mostrare la paura perché sia percepita. Film che fanno di necessità virtù e che con modellini di plastica e giochi di luci realizzano scenografie più evocative degli infiniti possibili mondi della computer grafica. Queste sono le pellicole che devono salvarci da vampiri macilenti e da licantropi dalla sessualità ambigua affinché il terrore ricominci ad essere una cosa seria, una cosa dalla quale non si può fuggire.
LeggiPiccoli Brividi: Il trailer
Rilasciato il primo trailer italiano dell’omonimo film ispirato alla saga per ragazzi ideata da R. L. Stine...
LeggiIl secolo delle ombre
Arriva in edicola l'acclamata serie realizzata da Corbeyran e Suro...
LeggiIl seme dell'orrore: La maschera del demonio
Il seme dell’horror vuole celebrare i film che per primi hanno voluto raccontare l’orrifico attraverso eleganti immagini che non hanno bisogno di mostrare la paura perché sia percepita. Film che fanno di necessità virtù e che con modellini di plastica e giochi di luci realizzano scenografie più evocative degli infiniti possibili mondi della computer grafica. Queste sono le pellicole che devono salvarci da vampiri macilenti e da licantropi dalla sessualità ambigua affinché il terrore ricominci ad essere una cosa seria, una cosa dalla quale non si può fuggire.
LeggiTornano i Best Thriller
Oltre 200 titoli dedicate alla narrativa di suspense di maggior successo degli ultimi anni...
LeggiIl seme dell'orrore: Che fine ha fatto Baby Jane?
Il seme dell’horror vuole celebrare i film che per primi hanno voluto raccontare l’orrifico attraverso eleganti immagini che non hanno bisogno di mostrare la paura perché sia percepita. Film che fanno di necessità virtù e che con modellini di plastica e giochi di luci realizzano scenografie più evocative degli infiniti possibili mondi della computer grafica. Queste sono le pellicole che devono salvarci da vampiri macilenti e da licantropi dalla sessualità ambigua affinché il terrore ricominci ad essere una cosa seria, una cosa dalla quale non si può fuggire.
LeggiRosso e Nero, di Stefano Mazzesi
Un giallo a sfondo storico ambientato nella Ravenna degli anni 50
LeggiIl seme dell'orrore: Gli uccelli
Il seme dell’horror vuole celebrare i film che per primi hanno voluto raccontare l’orrifico attraverso eleganti immagini che non hanno bisogno di mostrare la paura perché sia percepita. Film che fanno di necessità virtù e che con modellini di plastica e giochi di luci realizzano scenografie più evocative degli infiniti possibili mondi della computer grafica. Queste sono le pellicole che devono salvarci da vampiri macilenti e da licantropi dalla sessualità ambigua affinché il terrore ricominci ad essere una cosa seria, una cosa dalla quale non si può fuggire.
LeggiMonster Masters: I segreti dei maestri dell’Horror
Un viaggio nell'immaginario fantastico dei grandi autori di genere...
Leggi