Ricerca: «un-misto-tra-i-due-a-dire-il-vero-quando-ho-visto-che-era-uno-dei-possibili-progetti-dellai»
Mad Max: Fury Road, Miller parla dei possibili sequel
Il regista ha anche confermato il ritorno di Doof Warrior nel prossimo capitolo della trilogia
LeggiCliquot Edizioni presenta “La cosa marrone chiaro” di Fritz Leiber
Il volume ripercorre la carriera artistica di uno dei più eclettici maestri del fantastico
LeggiThe Dwarves of Demrel: quando il fantasy incontra l’horror
Chris Raney dirige un film indipendente che mescola fantasy, steampunk e horror
LeggiIT, il remake: il commento di Stephen King dopo averlo visto
Stephen King ha visto il nuovo adattamento cinematografico di IT e ha condiviso il suo giudizio con i fan
LeggiBeyond the Grave, il primo lungometraggio di Davi de Oliveira Pinheiro
Il mondo post apocalittico visto con gli occhi di Oliveira Pinheiro
LeggiBates Motel 5: il vero volto di Norman Bates
Le nuove immagini promozionali per la stagione finale di Bates Motel
LeggiIn libreria “Cthulhu: I racconti del mito” di H.P. Lovecraft
Il più celebre nucleo di racconti di Lovecraft dedicato agli antichissimi culti di divinità blasfeme, sorti quando la Terra era giovane e abitata da razze giunte dalle stelle
LeggiIl seme dell'orrore: Il rosso segno della follia
Il seme dell'orrore vuole celebrare i film che per primi hanno raccontato l’orrifico attraverso immagini che non hanno bisogno di mostrare la paura perché sia percepita. Film che hanno fatto di necessità virtù e che con modellini di plastica e giochi di luci realizzano scenografie più evocative degli infiniti possibili mondi della computer grafica. Queste sono le pellicole che devono salvarci da vampiri macilenti e da licantropi dalla sessualità ambigua affinché il terrore ricominci a essere una cosa seria, una cosa dalla quale non si può fuggire.
LeggiIl seme dell'orrore: La maschera di cera
Il seme dell'orrore vuole celebrare i film che per primi hanno raccontato l’orrifico attraverso immagini che non hanno bisogno di mostrare la paura perché sia percepita. Film che hanno fatto di necessità virtù e che con modellini di plastica e giochi di luci realizzano scenografie più evocative degli infiniti possibili mondi della computer grafica. Queste sono le pellicole che devono salvarci da vampiri macilenti e da licantropi dalla sessualità ambigua affinché il terrore ricominci a essere una cosa seria, una cosa dalla quale non si può fuggire.
LeggiOne Punch-Man
La vita dell'eroe può risultare drammaticamente noiosa quando non c'è avversario che possa resisterti.
Leggi