Ricerca: «i-mostri-non-vivono-solo-nel-buio»
Odoya Edizioni presenta “Antropocene Horror”
Mostri, virus e mutazioni: il cinema dell’orrore nell’era della crisi climatica
Leggi7 western horror da guardare questa estate
Lasciate perdere le corse a cavallo e i duelli a mezzogiorno: ecco cosa succede quando l’horror contamina il western
LeggiLa recensione di "L'innocenza del buio"
Lucio Besana e Roberto De Feo firmano un horror fortemente visivo che, insieme ai ricordi, risveglia le paure più profonde
LeggiDelos Digital presenta “Il nono tumulo”
Uno spirito è in cerca di vendetta… e ciò che si racconta del Nono tumulo non pare essere solo una leggenda
LeggiSperling & Kupfer presenta “L’innocenza del buio”
Un romanzo fortemente visivo e cinematografico scritto da Lucio Besana e Roberto De Feo
LeggiIndependent Legions Publishing presenta “Classic Monsters”
Trenta racconti dedicati ai mostri e personaggi classici dell'horror in una nuova antologia curata da James Aquilone
LeggiX Files: i dieci mostri più terrificanti dello show
Fangoria ha stilato la lista delle dieci creature più terrificanti della serie
LeggiIntervista a Luigi Musolino
Tra i panel di Libri da Yuggoth, evento dedicato alla letteratura weird, anche la presentazione di Un buio diverso, antologia pubblicata da Edizioni Hypnos
LeggiWeird Book presenta “Demoni”
I mostri che più ci spaventano sono solo il riflesso del nostro profilo peggiore
LeggiLe mini recensioni di Horror Magazine – Il bestiario di Lovecraft
Questo Bestiario cerca di mettere ordine in una mitologia spesso caotica, raccontando solo le creature nate dall’immaginifica mente di Lovecraft o entrate a far parte del canone attraverso il lavoro del “circolo Lovecraft” formato da Robert Bloch, Clark Ashton Smith, Robert E. Howard, Frank Belknap Long e Derleth
Leggi