Sono usciti due nuovi numeri in formato “book” di Studi Lovecraftiani, rivista aperiodica di critica e di studio sulla vita e l’opera di H. P. Lovecraft che, in volumetti illustrati di circa 100 pp. l’uno, presenta saggi, articoli, recensioni e documenti inediti del Sognatore di Providence.

Il n. 9 contiene il terzo e ultimo speciale su Lovecraft e il cinema. Si apre con un excursus del critico francese Jean-Louis Letraut, che per la prima volta rivela curiosità, risvolti e retroscena lovecraftiani del film Providence di Alain Resnais. Tra gli altri contenuti anche un lungo saggio sui film tratti dal racconto Il Colore Venuto dallo Spazio, due interviste - al regista Stuart Gordon e a uno degli autori della premiata pellicola The Call of Cthulhu, Sean Branney (quest’ultima in esclusiva) – poi estratti di lettere inedite di HPL stesso, che rivela i suoi gusti mainstream in fatto di cinema, un pezzo sui serial televisivi che hanno presentato storie lovecraftiane, e molto altro ancora...

Il n. 10 (Inverno 2009, pp. 104) offre due corposi saggi, uno sul racconto di Lovecraft Nella Cripta (In the Vault), di cui vengono analizzate le influenze che hanno radici nel folklore e nelle antiche credenze popolari, l’altro sui racconti lovecraftiani dello scrittore texano Robert E. Howard, che fu amico e corrispondente di Lovecraft nonche, al suo pari, nume tutelare del mitico pulp-magazine Weird Tales. Nelle “Note lovecraftiane” vengono ripercorsi cinque anni di musica rock ispirata dalle storie del Maestro di Providence, mentre il critico americano Peter Cannon documenta le similitudini letterarie esistenti tra Moby Dick di Melville e L’Orrore di Dunwich di Lovecraft. In esclusiva italiana è tradotta poi una collaborazione narrativa, da noi ancora inedita, tra HPL e Robert H. Barlow.

Un numero di Studi Lovecraftiani costa 10 euro + spese di spedizione (2,50 euro per posta ordinaria, 4 euro per la raccomandata).

Le richieste (così come informazioni e domande) possono essere inoltrate all’indirizzo e-mail della redazione:

studilovecraft@yahoo.it

studilovecraftiani.blogspot.com/