La rivista dedicata al Gentiluomo di Providence riparte da otto e si rinnova nella distribuzione. Studi Lovecraftiani è l'unica fanzine in Italia dedicata alla vita e alle opere di Howard Phillips Lovecraft. Edita da Dagon Press dal 2005 e curata da Pietro Guariello (/notizie/1441/), Studi Lovecraftiani ha privilegiato fin dalla sua nascita una distribuzione mirata a soddisfare i singoli appassionati, vendendo la rivista esclusivamente tramite spedizione postale. Ora è uscito il numero 8, ma la forma cambia: da magazine semi-amatoriale, Studi Lovecraftiani prende i connotati di una rivista professionale: i fascicoli saranno rilegati in brossura (più di 100 pagine di contenuti), e sarà inoltre possibile ordinare i singoli numeri anche tramite il sito di stampa lulu.com. Il numero 8 è visibile (e ordinabile) al seguente indirizzo: http://www.lulu.com/content/4258293.

Cambia la forma, cambia la distribuzione, ma i contenuti rimangono invariati. Come i precedenti fascicoli, il n°8 si preannuncia ricco di contenuti interessanti, fra saggi, articoli, approfondimenti e recensioni dedicati al Maestro riconosciuto dell'orrore internazionale. Nel sommario di questo nuovo numero troviamo Viaggio a Salem, un travelouge scritto da Lovecraft a metà fra il reale e il romanzato mai pubblicato in Italia; Howard Phillips Lovecraft: l'oscuro illuminismo dell'essere, di Umberto Sisia, saggio sullo spirito filosofico dell'opera Lovecraftiana; un approfondimento sulla relazione epistolare dell'autore con lo scrittore Robert E. Howard scritto da Rusty Burke, insieme alla pubblicazione (tradotta) di una serie di lettere in cui Lovecraft ci descrive la figura del papà di Conan il Barbaro; una recensione-saggio sull'Orrore di Dunwich scritta da Luca Foffano; e poi ancora news, commenti, critiche e novità su tutto il panorama Lovecraftiano nazionale e internazionale.

Studi Lovecraftiani # 8

Autunno 2008

Pagg. 104 - Euro 10

B/N - 6 x 9

Per informazioni e richieste: studilovecraft@yahoo.it