Andrea Berneschi e Michele Borgogni sono i curatori e gli ideatori del nuovo progetto antologico Il Grande Libro dei Kaiju, un volume nato dall'editoria indipendente e dai racconti di diversi autori che si fanno notare nel fantastico italiano indie e tradizionale. Il volume insegue una missione specifica: portare la letteratura di genere italiana ai livelli pop-culturali dei colleghi d'oltre oceano, dando modo a lettori e autori di sviluppare una coscienza critica diversificata dalle proposte commerciali mainstream. 

Il Grande Libro dei Kaiju

Il libro

Dopo il successo di Hallucigenia, abbiamo deciso di fare le cose in grande, chiedendo a quindici autori italiani di evocare colossi che fanno tremare la terra.

Il Grande Libro dei Kaiju raccoglie racconti che spaziano dall’epica urbana al dramma esistenziale, dalla fantascienza più visionaria all’horror primordiale. In queste pagine, le creature non sono solo mostri: sono specchi ingigantiti delle nostre paure, incarnazioni del caos, divinità dimenticate che risorgono tra cemento e oceani.

Quindici voci. Quindici creature. Un solo, inesorabile ruggito.

Gli autori

Contiene racconti di Andrea Manenti, Maddalena Marcarini e Oliviero De Angelis, Michele Borgogni, Edoardo Maroncelli, Stefania Toniolo, Pietro Gandolfi, Andrea Berneschi, Francesco Corigliano, Stefano Cucinotta, Davide Staffiero, Samuele Fabbrizzi, Claudio De Agostini, Lukha B. Kremo, Alan Thomas Bassi, Alessandro Girola. Prefazione di Andrea Gibertoni.

A cura di Andrea Berneschi, Michele Borgogni, Il Grande Libro dei Kaiju, progetto indipendente, 333 pagine, 18 euro.