Sul sito ufficiale TetroVideo e su Goredrome trovate La croce dalle 7 pietre (aka Il lupo mannaro contro la camorra, Cross of the Seven Jewels), il "cult dei trash horror" scritto, diretto e interpretato da

nel 1987. Il film è disponibile nell'edizione Standard Blu-ray e nell'edizione limitata e numerata Mediabook (solo 200 copie cover A) con Blu-ray + booklet di 20 pag + slipcase (limitato al pre-order).

E ancora il body horror dalle sfumature ottantiane Rave (Svezia – 2020) di Nils Alatalo e il trasgressivo film antologico estremo Solar Anus Cinema di Usama Alshaibi. Entrambi con sottotitoli in italiano, i film sono disponibili nell'edizione Ultralimited numerata Mediabook (solo 100 copie cover A) con DVD + Blu-ray + booklet di 20 pagine + slipcase (limitato al pre-order).

La croce dalle 7 pietre

Distribuito da TetroVideo in collaborazione con Luce Cinecittà, La croce dalle 7 pietre gode per la prima volta di un'edizione Blu-ray realizzata da una scansione in 4K del negativo 35 mm e impreziosita da una ricca sezione di contenuti extra a cura di Luca Ruocco per InGenereCinema.

Prodotto dalla G. C. Pictures, La croce dalle 7 pietre è stato proiettato in sole due sale siciliane. Successivamente, il regista ha rimontato il film per il mercato asiatico, aggiungendo alcune scene inedite e rinominandolo Talisman. Nel 2007 invece, vent'anni dopo, Eddy Endolf (pseudonimo di Marco Antonio Andolfi) ne ha diretto il sequel ovvero Riecco Aborym, un mediometraggio di 30 minuti. Quest'ultimo è presente insieme a Talisman nei contenuti speciali dell'edizione Blu-ray di TetroVideo.

Sinossi: Marco Sartori, un impiegato di banca romano, viene derubato di una preziosa croce gemmata senza la quale l’uomo è condannato a trasformarsi in un lupo mannaro. Marco cercherà di recuperare il potente talismano ma durante la sua ricerca sarà costretto a confrontarsi con alcuni capi della camorra.

Nel cast de La croce dalle 7 pietre, oltre a Marco Antonio Andolfi, figurano anche Annie Belle, Paolo Fiorino, George Ardisson, Gordon Mitchell, Glauco Simonini, Zaira Zoccheddu, Giulio Massimini e Mario Donatone.

Rave

Scritto e diretto da Nils Alatalo e interpretato da Isabelle Grill (Midsommar), Rave è un body horror presentato come un mix tra Demoni di Lamberto Bava e Cabin Fever di Eli Roth.

La storia ruota intorno ad uno strano virus che si diffonde durante un rave party.

Sinossi: il club locale sta chiudendo ma non prima di aver organizzato un'ultima festa. Mimmi (Isabelle Grill) trascina con sé la sua amica Lina per una notte di alcol, ecstasy e balli sfrenati ma, prima che faccia giorno, tutti i partecipanti alla festa vengono colpiti da una strana infezione. Mentre la gente inizia a deteriorarsi nei modi più cruenti, Mimmi cerca di trovare una via d'uscita attraverso i corridoi illuminati al neon del club e le stanze buie sul retro. Tuttavia, sopravvivere alla notte sarà solo l'inizio di un'allucinante discesa all'inferno.

Nel cast: Isabelle Grill (Midsommar), Tuva Jagell (Girls Lost), Victor Iván, Sebastian Norén, Christer Wahlberg e Sophia Lücke.

Solar Anus Cinema

Considerato il precursore del cinema estremo, Solar Anus Cinema è diretto dal regista iracheno Usama Alshaibi (Profane). Solar Anus Cinema è una collezione di nove cortometraggi estremi, performance artistiche di donne con contenuti sessuali a volte espliciti, realizzati da Alshaibi tra il 2001 e il 2008, a cui è stato aggiunto The Amateurs (2003), un mediometraggio sul casting di un film per adulti ideato da un pornografo amatoriale insoddisfatto.

Nei contenuti speciali di questa edizione targata TetroVideo/Goredrome Pictures, oltre alla Photogallery e al trailer originale, è presente anche Ass (2001), un corto inedito a luci rosse realizzato dallo stesso Usama Alshaibi.

Nel cast: Kristie Alshaibi, Molly Plunk (Profane), Samer Alshaibi, Brandon, Camilla Ha, Desiree e Kalyx.