Ricerca: «di red kiss racconti31-degenerazione di una moglie fedele caduta nella sottomissione e nel godimento piu' sporco immoralex racconti»
Materia Oscura
3 su 5
di David Lloyd
2011, Nicola Pesce Editore , 2011
Collaborare con HorrorMagazine
Vuoi collaborare con HorrorMagazine? HorrorMagazine è sempre alla ricerca di nuovi collaboratori. Articoli, notizie e anche racconti: scrivi anche tu su HorrorMagazine!
LeggiFreaks! 8 racconti
4 su 5
di Tod Robbins
a cura di Alessandro Oliviero, Ctrl Alt Write, 2012
I Racconti del sangue e dell’acqua
4 su 5
di Daniele Picciuti
2011, Bel-Ami Edizioni, 2011
Opus Eponymous
4 su 5
di Ghost
Black Metal/Powerpop/Progressive
, 2010
Intervista a Paolo Di Orazio (Seconda Parte)
Paolo Di Orazio si può considerare un pioniere dell’horror made in Italy, un rivoluzionario. Il suo apporto al genere spazia dalla narrativa (con racconti e romanzi), al fumetto (curatore delle storiche riviste Splatter & Mostri e sceneggiatore di fumetti e di graphic novel come Il Bambino dei Moschini) illustratore visionario e provocatore (i suoi disegni sono stati pubblicati su varie riviste e più volte in mostra) e musicista. Negli ultimi anni Paolo ha un po’ diluito le sue apparizioni, anche se rimane a tutt’oggi un punto di riferimento per la divulgazione dell’horror in Italia e fonte di ispirazioni per le nuove leve. A vent’anni dal suo folgorante esordio, Horror Magazine lo ha intervistato, per parlare con lui del suo percorso artistico e di alcune importanti e succose novità.
LeggiIntervista a Paolo Di Orazio (Prima Parte)
Paolo Di Orazio si può considerare un pioniere dell’horror made in Italy, un rivoluzionario. Il suo apporto al genere spazia dalla narrativa (con racconti e romanzi), al fumetto (curatore delle storiche riviste Splatter & Mostri e sceneggiatore di fumetti e di graphic novel come Il Bambino dei Moschini) illustratore visionario e provocatore (i suoi disegni sono stati pubblicati su varie riviste e più volte in mostra) e musicista. Negli ultimi anni Paolo ha un po’ diluito le sue apparizioni, anche se rimane a tutt’oggi un punto di riferimento per la divulgazione dell’horror in Italia e fonte di ispirazioni per le nuove leve. A vent’anni dal suo folgorante esordio, Horror Magazine lo ha intervistato, per parlare con lui del suo percorso artistico e di alcune importanti e succose novità.
LeggiIntervista a Giulia Ottaviani ed Elisa Bertini (I diari di Seaport)
Sono giovani, graziose e hanno scritto un romanzo fantasy-horror che promette di diventare una saga. Nella loro creazione ci sono streghe, vampiri e demoni. Un vero e proprio terreno minato, insomma, vista la ricchissima e variegata bibliografia del genere vampiresco, che avrebbe potuto rappresentare una trappola per due giovani autrici come Giulia Ottaviani ed Elisa Bertini, ravennati, amiche inseparabili e protagoniste di un piccolo caso letterario.
Il loro secondo romanzo insieme - I diari di Seaport - è nato su Facebook, dove dopo aver conquistato migliaia di fan ha sollevato l’interesse di editor di case editrici di primo piano come Castelvecchi ed Einaudi. Ora, I diari di Seaport si è trasformato da romanzo virtuale in libro vero e proprio e dal 25 novembre è in vendita nelle librerie per i tipi di Castelvecchi.
I pregiudizi che potrebbero facilmente nascere vengono presto smontati da Giulia ed Elisa: parlando con loro ci si accorge subito che la passione per la scrittura e per la letteratura di genere è pari al pragmatismo con cui hanno portato avanti il lavoro.
Buffy, storia di un'ammazzavampiri
Ora che i vampiri sono entrati a pieno titolo nella nostra industria culturale grazie ai succhiasangue bellocci e un po' emo di Twilight, ripercorriamo a ritroso la storia televisiva e cinematografica fino ai tempi in cui le donne usavano andare a caccia di vampiri per ridurli in cenere e non (solo) per innamorarsene...
Leggi4:13 Dream
3 su 5
di The Cure
Dark & Goth
, 2008
