Foreste maledette, esseri con la testa di lupo, serpenti che appaiono nei sogni e la Cosa che salì dal profondo... Ma anche uomini che combattono il male con la spada,perché quando i demoni prendono forma terrena e sciamano nel mondo,possono essere fermati con la forza dei migliori.
S’intitola Figli della notte Racconti dell’orrore 1, il ricco volume, il primo di due, che sarà pubblicato a Marzo per Urania Horror (Mondadori) e che raccoglie i racconti horror di Robert E. Howard, testi che sono accompagnati dalle leggende dei tempi più remoti, gli stessi in cui affondano le radici del folklore. Solomon Kane, Bran Mak Morn e altri personaggi dell’universo nero di Howard si battono contro il soprannaturale, mentre negli ottimi racconti “regionali” la scena è oggi, nel Southwest dei deserti o tra le acque delle paludi, dove i discendenti degli schiavi praticano ancora il voodoo. Una galleria sanguigna e sanguinosa come il suo autore, il bardo di Cross Plains.
Robert e. Howard è nato nel 1906 e suicidatosi nel 1936, visse in un villaggio al centro dello Stato del Texas. Suo padre era un medico che non aveva mai conseguito la laurea, sua madre una casalinga fortemente attaccata
all’unico figlio. I racconti di Howard, che riflettono una personale concezione della vita “in nero”, sono considerati tra i capolavori del fantastico nel XX secolo. Persino le avventure del suo personaggio più famoso, Conan il barbaro, si tingono molto spesso di magia e orrore.
1 commenti
Aggiungi un commentoNon sto più nelle squame!
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID