Urania Horror fa sul serio e torna in edicola con rinnovato vigore.
Dopo l'ottima trilogia firmata da Guillermo Del Toro cominciata con La Progenie, seguita da La caduta e terminata con Notte Eterna, Urania Horror porta in edicola il post-apocalittico I vermi conquistatori di Brian Keene, già pubblicato diversi anni or sono per il mercato delle librerie dai tipi di Edizioni XII. Il romanzo, a parte un editing leggero che - parere di chi scrive - rende più fluido il testo, presenta la stessa traduzione targata Luigi Musolino e Daniele Bonfanti.
La trama
Un mondo sommerso da piogge incessanti, dove la terraferma assume l’aspetto di isole nella corrente; una landa d’incubo già semi devastata dall’emersione di creature gigantesche che si sono risvegliate dopo un sonno di eoni nel cuore della terra… Ecco lo scenario in cui Teddy Garnett e il suo amico Carl si trovano a tentare di sopravvivere. Ciechi, colossali e affamati, i vermi conquistatori non hanno altro scopo che divorare gli uomini e distruggerne case e villaggi con spietata determinazione. Come conseguenza della loro uscita dalle voragini, terremoti e inondazioni hanno rinnovato la maledizione del Diluvio. Una tesa vicenda horror per un grande romanzo apocalittico.
L'autore
Brian Keene è nato nel 1967 ed è cresciuto in Pennsylvania e West Virginia; come autore ha vinto per ben due volte il Bram Stoker Award, uno dei massimi riconoscimenti dedicato all'horror letterario. Uno dei suoi romanzi più famosi, The Rising, è noto per aver risvegliato l’interesse nel filone zombi, quando ormai questo genere era in declino. The Conqueror Worms è uscito in edizione originale nel 2006.
Cosa accadrà dopo è presto detto, e ce lo dice il curatore Giuseppe Lippi in appendice al romanzo di Brian Keene. "Una collezione che, se incontrerà il vostro favore, alternerà ristampe di testi particolarmente ricercati a inediti che prenderanno il via con il terribile romanzo-psycho di Ramsey Campbell, The Face that must Die". Adesso la palla passa in mano ai lettori, perché non
Eccoli a uno a uno, con le date indicative, i titoli previsti per i prossimi mesi e anni.
- Dagon di Fred Chappell a dicembre 2014; Dagon pubblicato in Italia per la prima volta nel 1991, nel supplemento (Inverno Horror) al n. 1167 di Urania, era un'antologia composta dal romanzo-omaggio al Dagon di HP Lovecraft e da una serie di racconti agghiaccianti firmati dai grandi della letteratura del terrore, tra cui: Stephen King, Tanith Lee, Ramsey Campbell e Robert Aickman. Perché "era"? Perché in questa nuova edizione ad affiancare il romanzo di Chappel ci sarà invece il romanzo breve di Stefano Di Marino Il sentiero dei mille sospiri.
- La città vampira di Paul Féval a marzo 2015, la cui uscita era prevista già
- The Face that Must Die di Ramsey Campbell è previsto per luglio 2015.
Un romanzo del terrore ambientato nei sobborghi di Liverpool e in incentrato sulla figura di Horridge, un paranoico omicida dell'Inghilterra dell'era Thachter.
- Videokill di Joanne Fluke a dicembre 2015. Il romanzo uscì per la prima volta negli anni Novanta nella vecchia Urania Horror. Ecco la quarta di copertina:
Da quando Michael Powell girò il terribile Peeping Tom (in Italia L'occhio che uccide), molti sono stati i film e i romanzi in cui l'occhio, l'atto del vedere (e oggi la sua riproduzione elettronica attraverso le videocamere) sono assurti al rango di primario senso... della morte. Vedere è ferire, vedere è uccidere. Ma cosa si può nascondere dietro una serie di delitti "al ralenti", dietro un teleschermo insanguinato, dietro una minaccia che sembra trasformare il video in un carnaio? In questo sinistro romanzo di una nuova autrice americana ne "vedrete" delle belle (si fa per dire), senza che l'andamento quasi da poliziesco disturbi minimamente l'allucinante atmosfera horror.
- Horror Stories di Robert E. Howard uscirà in due volumi, a marzo e a luglio 2016, vista la corposità del volume originale (oltre 500 pagine). Presenti nel megabook le migliori storie del creatore di Conan il Barbaro, nelle loro versione originali. Nei due volumi, a parte alcuni personaggi di spicco che resero celebre l'autore, come: Solomon Kane, Bran Mak Morn, e il marinaio Steve Costigan - impegnati tra paludi, boschi e sobborghi oscuri - la collezione presenterà grandi storie dell'orrore, tra cui: Pigeons from Hell che incantò lo stesso Stephen King che lo considera ancora oggi uno dei migliori capolavori horror del ventesimo secolo. In questo racconto due viaggiatori si appisolano nella desertica piantagione di una magione del profondo Sud. Uno dei due si sveglia e scopre che il suo amico, in stato di trance, è arrivato nella magione, ma ciò che ne uscirà lo terrorizzerà a tal punto da costringerlo a un atto estremo; insomma una antologia tutta da scoprire con il meglio del macabro e del terrore di Robert E.Howard.
Infine, per gli amanti degli zombie, una succulenta anteprima: qualora la collana dovesse andare bene, il tanto citato e atteso The Rising di Brian Keene non tarderà a varcare il mercato delle edicole targato Urania.
Insomma, ne vedremo delle belle.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID