La fine di ottobre e i primi giorni di novembre sono un periodo elettrizzante: la festa di Ognissanti, i Morti, le prime nebbie, le foglie gialle, il freddo che finalmente si porta via l’afa, l’aria che odora di decomposizione e marciume… Il clima adatto per accogliere il terzo numero della rivista Horror Time.
Al cinema purtroppo non c’è molto di cui gioire, Checco Zalone spadroneggia su tutti gli schermi devastando la concorrenza, e salvo un paio di pellicole di cui peraltro si parla su Horror Time (Curse of Chuky e Bad Milo) c’è poco altro. Però la redazione ha preparato lo stesso qualche sorpresa: si parte da un’ospite illustrissima, nientemeno che Julienne Moore – una delle attrici più sexy e dotate di Hollywood – che ci parla del suo Carrie, per proseguire con una ghiotta anteprima, l’inedita versione integrale di Cabal e un macabro speciale sul tema film e cimiteri.
Da questo numero partono due nuove rubriche dedicate (in un modo o nell’altro) ai retroscena cinematografici. Horror underground si occuperà del sottobosco delle produzioni indipendenti, mentre (Un)official horror cercherà di frugare dietro le quinte delle produzioni più note.
Lo specialone firmato Danilo Arona, Horror Story, in questo numero si occupa di passato e futuro del Teen Horror Film da Brian De Palma a Kimberly Peirce. Per l’intervista, spazio a Piper Laurie, la storica mamma pazza del Carrie di Brian De Palma. La saga del mese farà felici molti lettori: è la volta del bambolotto assassino Chucky, mentre il cult del mese è Dimensione terrore. Il consueto appuntamento con le serie TV, questo mese viene dedicato alla nuova 666 Park avenue (in onda su Premium Action di Mediaset Premium).
Passando dai cinema ai libri, la rivista propone la recensione di una interessante novità zombesca in libreria, Epidemia Zombie di Z. A. Recht e oltre alle consuete news e segnalazioni, Cult Book si occupa di un classico, L’incantesimo delle rune di Montague Rhodes James che ha dato vita al cinema a una serie di film tra cui La notte del demonio.
Albi di sangue, la rubrica sui fumetti, si occupa del Batman vampiro, straordinaria virata horror del cavaliere oscuro, e Horrorgame, la rubrica sui videogame, ripercorre la storia dei videogiochi dedicati agli zombie. In chiusura del numero di novembre, troverete il consueto terzetto terribile di rubriche dedicate ai serial killer (in questo numero Giuliano Fiocco ci parla di Anthony Sowell, il Mostro di Cleveland), ai misteri (Mary celeste, la nave maledetta), e alle fobie (un simpatico raccontino sulla difficoltà a convivere con la Triscaidecafobia). Titoli di coda per l’appuntamento con il romanzo a puntate zombesco, Evento Zero: le cose iniziano a diventare complicate per Alessandra, Nico, Manuel e Sara. I morti iniziano a rialzarsi…
Per maggiori info:
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID