Si chiama Horror Time, il nuovissimo magazine diretto da Andrea G. Colombo (fondatore del sito Horror.it e autore del libro Il Diacono per Gargoyle Books) e pubblicato da Eligio Editore, in tutte le edicole della penisola a partire dal 10 settembre.
Horror Time un mensile che ha l’obiettivo di occuparsi di tutto quello che fa paura con rubriche che affrontano i diversi aspetti della questione, l’horror a 360°.
Nel primo numero, 30 pagine a news di cinema, rubriche di curiosità, anteprime (Insidious 2, Machete 2), recensioni (You’re next, L’evocazione), film italiani (Wrath of the crows), e film mai distribuiti al cinema (It’s Alive), ai DVD e ai Blu-Ray. Lo speciale firmato Danilo Arona sul cinema dei remake e dei mockumentary e un’ intervista inedita in due puntate di Paolo Zelati all’icona del cinema italiano (e internazionale) Catriona MacColl. E in più lo speciale sulle saghe al cinema (Scream), sul film cult del mese (La notte dei morti viventi), la rubrica sui Body Count (Evil dead). Non potevano mancare le SERIE TV con due speciali: il primo dedicato alla serie di culto The Walking Dead e alla quarta stagione ormai in arrivo; il secondo alla nuova serie Hannibal presto in onda anche in Italia.
Ampio spazio anche alla letteratura con ben 10 pagine del magazine riservate ai libri: news e segnalazioni, un’anteprima del libro più atteso della stagione proposta da Giovanni Arduino (il traduttore), di Doctor Sleep il seguito di Shining scritto da Stephen King. Una recensione di L’ira dei giusti di Manel Loureiro e una rubrica sui libri scomparsi dai cataloghi italiani (Demoni amanti – Shirley Jackson). Gianmaria Contro invece propone nella rubrica Cult Book uno speciale su Carrie, dal libro al film. Completano la visione sul mondo dell’horror una serie di rubriche su videogame, musica (band e colonne sonore), sugli artisti “macabri”, l’Almanacco sulle ricorrenze storiche del mese, il Dizionario dell’Horror e per finire la rubrica dedicata ai gadget e ai maniaci collezionisti. In ogni numero in regalo una piccola chicca: una foto ad alta risoluzione di una locandina rara.
E poi la rubrica dedicata ai Serial Killer curata da Giuliano Fiocco, la rubrica Phobia, a cura di Giovanni Arduino, che raccoglie e spiega le più incredibili fobie che hanno ispirato scrittori e registi, e dalla rubrica X-Files curata da Paolo Zelati, che va alla caccia di miti e leggende delle nostre città.
Chiude il magazine Evento Zero un romanzo “zombesco” a puntate scritto da Andrea G. Colombo che propone una sfida ai lettori: quella di creare con la sua complicità un universo popolato da molte storie oltre quella principale creata da Colombo stesso, i lettori di Horror Time potranno scrivere le loro storie raccontando cosa accade nello stesso mondo, ma altrove o in un altro momento.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID