Dopo l’ottimo riscontro dell’uscita americana in dvd per opera della Cinema Guild Inc. di New York e la recentissima uscita italiana per opera della Beat Records nel cofanetto intitolato Cinecocktail 4 italian horror show, continua il successo del documentario Hanging Shadows – perspectives on italian horror cinema, diretto da Paolo Fazzini, tanto da essere richiesto dai più prestigiosi festival internazionali.
Le prossime proiezioni, infatti, si terranno presso il Riofan (maggio 2008), il Festival del cinema fantastico di Rio De Janeiro, presso la 44° mostra internazionale del nuovo cinema di Pesaro (giugno 2008) all’interno della retrospettiva dedicata a Dario Argento, presso il Weekend de la peur Horror Film Festival (agosto 2008, Francia) e il Motel x Festivais de Cinema de Terror di Lisbona (settembre 2008).
Il documentario nasce dalla constatazione che in Italia il cinema di genere non esiste più. Il thriller ha raggiunto i suoi massimi livelli negli anni settanta, l'horror e il fantastico negli anni ottanta, poi i registi che avevano raggiunto fama internazionale sono stati dimenticati e catalogati come autori di film di intrattenimento.
Il regista Paolo Fazzini dà la parola ai più noti professionisti del cinema fantastico, facendone emergere le tappe, le evoluzioni, il modo in cui hanno saputo dare corpo ai fantasmi nascosti nell’inconscio della gente comune, in modo da creare una storia del “genere”cinematografico.
Il documentario contiene interviste esclusive a Dario Argento, Sergio Stivaletti, Michele Soavi, Luigi Cozzi, Lamberto Bava, Ruggero Deodato, Franco Ferrini, Giannetto De Rossi, Roger Fratter, Antonio Tentori, Vittorio Giacci.
Per informazioni su Hanging Shadows www.myspace.com/paolofazzini.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID